Vacanze sulla Plose
La montagna per il tempo libero di Bressanone
della città. Il suo versante soleggiato mantiene ciò che promette: meravigliosi scorci panoramici sulla città di Bressanone e sul paesaggio naturale della Valle d’Isarco e una piacevole atmosfera paesana. 200 giornate di sole all’anno trasformano in un’esperienza unica e indimenticabile la vacanza in montagna, nel paesaggio amorevolmente curato dai contadini, lungo suggestivi sentieri escursionistici oppure comodamente seduti davanti a un chiesetta.
S. Andrea e le frazioni di Meluno, Cleran, Cornale, Villa e San Leonardo
Con le località di Sant'Andrea Paese, Meluno, Cleran, Cornale, Villa e San Leonardo, l'abitato di Sant'Andrea si trova circa a metà altezza della Plose, a 970 metri di altitudine. Da Sant'Andrea parte la cabinovia della Plose che vi porta a quota 2500 metri. La parrocchia di Sant'Andrea è documentata dal 1174. Sant'Andrea è anche il punto di partenza della strada di montagna che conduce sul Passo delle Erbe, per cui vi sostano volentieri ciclisti e motociclisti.
Eores, Plancios e Valcroce
Eores (1500m), Plancios (1700m) e Valcroce (2000m) sono tipici paesini di montagna vicinissimi alle vette. Troneggiano ad alta quota, là dove le vedute sono più spettacolari, sulle cime circostanti, ma anche su avventure in montagna: ogni giorno, una sfida doppiamente emozionante.
Sarnes
Sarnes (600m) si trova a sud di Bressanone ed è noto per il suo centro di formazione. Sarnes divenne la residenza estiva dell'alto clero di Bressanone già molti secoli fa e molti vescovi vennero qui a trascorrere periodi di tranquillità. Oggi, Sarnes conta circa 300 abitanti.
Albes
Il paesino di Albes, a sud di Bressanone, a 560 metri di altitudine, conta 600 abitanti. La zona fu abitata già in tempi antichi, durante l'Età del Bronzo. Nei documenti dell'epoca, Albes è mezionato per la prima volta nel 955. Oggi Albes, un seducente villaggio con graziosi vicoli, circondato da splendidi meleti, è considerato un gioiello tra le mete turistiche.